La Storia
Su Trinta ‘e Sant’Andria è la rivocazione del tradizionale momento di spillatura dei vini nuovi che si teneva appunto storicamente il giorno del 30 novembre, dedicato Sant’Andrea.
L’appuntamento tradizionale era legato alla grande vocazione enologica delle colline ozieresi ed è attestato almeno dai primi del novecento dalla documentazione storica di seguito richiamata:
- dagli archivi del Premio Ozieri risulta una Segnalazione assegnata nella X Edizione del Premio nel 1965 alla poesia di Salvatore Chessa, noto Barore, “A Sant’Andria” – Vedi estratto dal libro “Poesia in Sardegna 1956-1967” a cura di Antonio Sanna e Tonino Ledda editrice Sarda Fossattaro. I versi hanno il pregio di storicizzare l’appuntamento e di esaltare il sentimento popolare legato al tradizionale momento della spillatura dei vini nuovi.
- Il Coro di Ozieri ha pubblicato ufficialmente per la prima volta nel 1987 il brano “Su trinta de su mese ‘e Sant’Andria” musicato da Mario Coloru, con il testo della poesia di Barore Chessa.
Per ricordare questo momento tradizionale, Il Comune e la Pro Loco hanno deciso di superare la spontanea iniziativa dei viticoltori organizzando un grande evento con notte bianca nel centro storico, coinvolgendo proprietari delle cantine, commercianti, associazioni, cori e cantadores, con apertura di palazzi storici e musei.
Da diversi anni quindi l’ultimo sabato di novembre vengono aperte le cantine, organizzate in una consulta, nell’ampio circuito del centro storico, dove gli ospiti possono degustare i vini nuovi accompagnati da prodotti della tradizione agro alimentare.
La manifestazione, si concretizza in un evento pubblico di valorizzazione dei vini tipici e dei prodotti di Ozieri, delle vie e piazze del centro storico con una notte bianca, mirata ad esaltare i suoi unici caratteri architettonici e la sua vocazione di ospitalità e accoglienza sociale e commerciale.
L’evento
E’ inserito nell’ambito del programma di marketing urbano per la rivitalizzazione in termini sociali, storico-culturali e commerciali del centro storico di Ozieri.
L’Amministrazione comunale, insieme alla Pro Loco, gruppi volontari proprietari di cantine, al Centro Commerciale Naturale, commercianti, botteghe artigiane, diverse associazioni organizza questa manifestazione promozionale con Notte bianca e apertura degli esercizi commerciali oltre l’orario consueto, spettacoli, concerti, e iniziative di promozione dei prodotti locali e vini nell’ambito del tradizionale appuntamento de “Su trinta’e Sant’Andria”, momento in cui le cantine private vengono aperte in occasione della spillatura dei vini nuovi.
Negli ultimi anni ha raggiunto un successo di partecipazione notevole, segnalandosi nel panorama regionale degli eventi per la sua particolarità, con numero elevato di visitatori provenienti da tutta l’Isola e anche da fuori Sardegna, che hanno avuto modo di visitare i palazzi storici, i musei, le mostre, con conseguenti notevoli ricadute in termini di promozione delle risorse culturali, agroalimentari ed economiche e di rivitalizzazione dell’ampio centro storico di Ozieri.
Non sfugge il fatto che il successo dell’evento rappresenta anche una risorsa importante come momento di aggregazione, tra persone diverse per età e interessi, di formazione ed elaborazione progettuale in ambito culturale, sociale e ricreativo, ma anche in quanto opportunità capace di promuovere e favorire lo sviluppo economico e della tradizione enologica del territorio.
Su Trinta ‘e Sant’Andria organizzata dal Comune coinvolge numerose associazioni culturali e di commercianti, viticoltori e operatori delle produzioni tipiche locali, e ha raggiunto risultati eccellenti in termini di affluenza, di valorizzazione delle produzioni eno-gastronomiche e culturali e di promozione della cultura dell’accoglienza e socialità nel centro storico di Ozieri.
Nell’occasione la folla dei visitatori raggiunge i vicoli del centro, visitando vie, piazze, fontane, palazzi storici, cortili e partecipando con interesse alle mostre culturali, archeologiche, artistiche presso i musei aperti.


Una notte di esperienze enologiche sulle varietà tipiche delle colline ozieresi, con degustazioni di vitigni antichi ed “unicum” oggetto di programmi di rivitalizzazione e ricerca da parte delle Agenzie regionali ed Università, come l’Alvarega e il Redagliadu. Ma anche di esperienze gastronomiche come il pane ozierese “la spianata”, formaggi storici come “la greviera” ed i delicati dolci “sospiri” e “copuletas”.
Certamente una opportunità per vivere l’identità e l’accoglienza della gente del Logudoro, negli aspetti culturali e storici, come il palazzo di Francesco Ignazio Mannu, dei Borgia, dei Grixoni; i preziosi retabli del Maestro di Ozieri; i reperti fondanti la civiltà neolitica della Cultura di Ozieri.
- Piazza Garibaldi: Punto accoglienza e distribuzione calici e annullo filatelico de Su Trinta ‘e Sant’Andria di Poste Italiane
- Piazzetta F.I. Mannu, Cantina Francesco Ignazio Mannu
- Vicolo L. Tola, Cantina Rotary Club Ozieri
- Sa Ena, Palazzo Tola (Casa natale F.I. Mannu) Ass. Alvarega Nobile Tola
- Palazzo Costi, “Immagini & Canzoni di Maria Teresa Cau” – Corale S. Sanna
- Vicolo V. Emanuele III, Cantina ToTTumpare
- Fontana Grixoni, Palazzo Pietri, Cantina Signora Bella
- Fontana Grixoni, Palazzo Pietri, Cantina Sa Mandriola
- Fontana Grixoni/Castelvì, visita alla sorgente sotterranea
- Via G. Galilei, Taverna dei Venti
- Via G.M. Angioy, Cantina Sos Piseddos de Salvadore Asole
- Via Quintino Sella, Cantina Su Salauppe
- Via Regina Elena, Cantina Santa Lughia
- Via A. La Marmora, Cantina Sanna
- Via Mercato, Cantina Amici di San Nicola
- Via Mercato, Cantina Columbos
- Ex. Mercato Civico, Sede Pro Loco, vini nuovi dei viticoltori di Ozieri
- Badde, Sa Cantina ‘e S’Ainu
- Sa Ena, Cantina Tia Regina
- Via Umberto, Museo Diocesano di Arte Sacra
- Vicolo Roma, Cantina Lenzini
- Via Amsicora, Cantina Charlie & gli Amici del Cavallo
- Chiostro San Francesco, ASS. MOICA, frittelle cattas
- Piazza Cardinale M.F. Pompedda, Associazione Goliardica
- Via Tempio, Cantina Vegani e Fegoni
- Via A. Volta, Palatu de su Re, Cantina Frantziscu Bianchina
- Via P. Tola, Cantina d’Artista
- Via Derna, Cantina Cooperativa Spes
- Vicolo Duchessa Borgia, Antiche Carceri
- Piazza Duchessa Borgia, Museo del Cavallo (AGRIS – Servizi produz. equine)
- Museo Archeologico “Le Clarisse” – Mostra sui Giganti di Mont’e Prama
VENERDI’ 25 NOVEMBRE
SABATO 26 NOVEMBRE
Siti aperti
- Grotta San Michele: ore 09/13.
- Museo Archeologico alle Clarisse: ore 10/21.
- Sant’Antioco di Bisarcio: ore 10/13.
- Museo Diocesano Arte Sacra: ore 16/21.
- Carceri Borgia: ore 10/21.
- Fontana Grixoni ore 10/17 visita sorgente sotterranea.
- Museo del Cavallo ore 10/13-16/21.
Il coupon di ritiro dei calici dà diritto a sconti nei negozi di Ozieri, nei Musei cittadini e nelle Mostre.
Il Coupon dà la possibilità di acquistare un biglietto cumulativo a 6 euro per visita dal 26.11.2022 al 31.12.2022 dei siti aperti a Sant’Andria e Museo Archeologico, Grotte San Michele e Sant’Antioco di Bisarcio.
Presso il Punto di Accoglienza è disponibile l’annullo filatelico di Poste Italiane della Manifestazione.
Musiche itineranti
- Coro di Ozieri
- Coro di San Nicola
- Tenores Munserradu di Ozieri
- Associazione Cantadores a chiterra Ozieri
- Coro di Tula
- Coro di Golfo Aranci
- Su Cuncordu di Nughedu S.N.
- Banda Città di Ozieri
DOCUMENTAZIONE E INFORMAZIONI
INFO: 079786207
Sabato 26 novembre 2022 – Ore 18-24
I vini saranno serviti ai signori e alle signore che aderiscono alla manifestazione nei calici in vetro in distribuzione presso il punto accoglienza e informazioni sito in Piazza Garibaldi e presso le cantine.
Le degustazioni nelle cantine inserite nel programma sono gratuite e lasciate alla libera scelta dei proprietari e animatori delle stesse e alla volontaria consumazione dei signori e delle signore ospiti delle cantine, sollevando l’organizzazione da ogni responsabilità.
Grazie alla disponibilità della Autoservizi FAB Srl – il tram urbano garantirà il servizio fino all’una di notte con le seguenti fermate: San Nicola – Piazza Garibaldi – Caserma 46° – Tramentu.
Si invita ad utilizzare i servizi di trasporto organizzato e ad evitare l’uso dell’auto e in ogni caso a guidare con prudenza, con il rispetto delle regole e con atteggiamento responsabile.
Toilette pubbliche sono in funzione nei pressi di i, Piazza Cantareddu, Piazza Cardinale Pompedda, Piazza Duchessa Borgia e Piazza S.Sebastiano.
Per informazioni sulla manifestazione, ritiro cartina itinerari, carta dei vini e calici, informazioni su esibizioni di cori, balletti e cantadores, rivolgersi nel punto di accoglienza aperto in Piazza Garibaldi (n. 1 itinerario).
La manifestazione è ispirata al rispetto dell’ambiente, all’uso di materiali riciclabili e alla corretta raccolta differenziata. Tutti i partecipanti sono invitati a rispettarne lo spirito ecologico. E’ Escluso l’uso di bicchieri e stoviglie di platica o di altri bicchieri.
COLLABORAZIONI
- Consulta delle cantine di Ozieri
- Pro Loco Ozieri
- Istituzione San Michele
- Viticoltori, proprietari e gruppi animatori delle cantine
- Commercianti e botteghe di Ozieri
- Centro Commerciale Naturale Ozieri Wiva
- Camera di Commercio di Sassari
- Logudoro Servizi Unipersonale Srl
- Agris Dipartimento Cavallo – Coop. Lavoz
- Coro di Ozieri
- Coro di San Nicola
- Coro di Tula
- Coro di Golfo Aranci
- Tenores Munserradu di Ozieri
- Su Cuncordu de Nughedu S.N.
- Associazione Cantadores a Chiterra di Ozieri
- Banda Città di Ozieri
- Duosonos
- Tott’umpare
- Antonella Cossu
- Associazione Camperisti Sardi
- Associazione Camperisti Torres
- Camperisti Nord Sardegna.